
Buone le busiate siciliane!
Succulente, invitanti, si intuisce a prima vista il loro carattere ruvido, ma avvolgente, che trattiene un morbido e delizioso condimento. Non sono fusilli, non sono bucatini: sono le busiate siciliane, un formato di pasta tradizionale trapanese, perfette da gustare con una salsa corposa come il pesto di pistacchi di Bronte. Ho aggiunto un altro ingrediente che profuma di Sicilia: ricettina tipica qui di seguito!

Storia di un P.A.T
Le busiate, inserite fra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Sicilia, hanno origine antichissime: se ne ha traccia nei manoscritti arabi già prima dell’anno mille. Il loro nome nasce dalla particolare forma, una stretta spirale ottenuta avvolgendo la pasta attorno al buso, il ferro utilizzato per lavorare lana e cotone. Una diversa interpretazione attribuisce l’origine del nome busiate alla busa, il robusto stelo della disa, una pianta erbacea della macchia mediterranea, che veniva usato per legare i fasci di spighe.
I Pistacchi di Bronte DOP
Solo in Sicilia e solo nei territori di Bronte, Adrano e Biancavilla e a particolari altezze secondo il disciplinare, si raccoglie Oro Verde: il Pistacchio di Bronte DOP. Un pregiato ingrediente con il quale si preparano prelibatezze dolci e salate, come il pesto, la crema, il torrone, pasticcini e dolci squisiti. Si riconosce dalla forma allungata e dalla pellicina di color melanzana con striature verdine, mentre all’interno è verde smeraldo. Il suo sapore è aromatico, con una nota di marcata dolcezza..
Busiate siciliane al pesto di pistacchio di Bronte e pomodoro ciliegino secco
Un ottimo primo piatto che profuma di Sicilia, nel quale la dolcezza del pistacchio di Bronte incontra l’aromaticità del pomodoro ciliegino siciliano: e sono scintille del gusto!
Ingredienti per 6 persone:
- Busiate siciliane 480gr
- Pomodori Ciliegino secchi sott’olio 40 gr
- Granella di pistacchio a piacere
- Olio extra vergine di oliva 90 ml
- Sale, pepe
Getta i pistacchi sgusciati in acqua bollente pochi secondi, scolali e sfregali con uno straccetto per togliere il più possibile della pellicina che li ricopre. Metti i pistacchi nel bicchiere del mixer con sale, pepe e olio extra vergine di oliva. Frulla il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa, se necessario aggiungi un poco di acqua. Taglia a striscioline i pomodorini ciliegino.
Cuoci le busiate in abbondante acqua salata. Una volta pronte condiscile con il pesto di pistacchi, aggiungi i pomodori ciliegino e spolvera con la granella di pistacchio per aggiungere una deliziosa croccantezza.
Sorpresa: la nostra ricetta è anche una nuova idea regalo!
Le Ricette in Scatola: Busiate al Pesto di Pistacchio di Bronte
In questa graziosa confezione regalo trovi l’occorrente e la ricetta per realizzare le Busiate con il pesto di pistacchio di Bronte.
È un’idea regalo originale e utile, ma anche una degustazione di prodotti buonissimi che potranno ispirare una nuova, personale ricetta.
Le mie selezioni ReRegalo.Store
Con questi prodotti puoi realizzare una ricetta 100% Sicilia!
Busiate di Grano Duro Siciliano Bio Segreti di Sicilia
La Busiata siciliana Segreti di Sicilia sono prodotte con semola di grano duro siciliano biologico, trafilate al bronzo e essiccate lentamente. Ottime in tante ricette, con sughi a base di verdure o pesce, con i pesti siciliani, perfetti alla Norma, con melanzane fritte, salsa di pomodoro e ricotta salata grattugiata.
Pesto di Pistacchio Sicilian Exquisiteness Daidone
Vuoi avere il Pesto di Pistacchio sempre a portata di mano per poter gustare uno squisito primo piatto senza dover correre a fare la spesa? Ho selezionato per te un prodotto di alta qualità, davvero ottimo. Divertiti a creare la tua ricetta originale, gioca sui contrasti di sapore, di colore e di consistenze. Prova il pesto di pistacchio anche per con una pasta fredda.
Pomodoro Ciliegino Secco Bio in olio e.v.o Segreti di Sicilia
Questi deliziosi pomodori ciliegino sono essiccati al sole e messi in olio extra vergine di oliva Gran Cru Tonda Iblea con basilico, aglio rosso di Nubia e sale marino di Trapani. Il fruttato intenso dell’extra vergine esalta la naturale dolcezza di questo pomodorino.
Pistacchio Sicilian Exquisiteness Daidone
Pistacchi squisiti, già sgusciati e pronti per essere assaporati con gli aperitivi oppure utilizzati, anche tritati, per creare ricette eccezionali. Indispensabili per tanti dolci tradizionali, ridotti in granella sono perfetti per dare un tocco di croccantezza ai primi e secondi piatti, anche di pesce. Da provare con lo yogurt, la ricotta e i formaggi freschi.
Primo Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Frantoi Cutrera
Premiato come migliore olio del mondo secondo la guida Flos Olei, questo olio monocultivar da Tonda Iblea ha ottenuto la medaglia d’oro al concorso internazionale Olio d’Oliva a New York. Le olive sono raccolte a mano e spremute a freddo, secondo tradizione. Questo pregiato olio extra vergine è un fruttato intenso, con note di pomodoro verde ed erbe aromatiche. Perfetto su carne e pesce alla griglia, sulle zuppe o bruschette. Grazie al suo sapore corposo ma equilibrato è ottimo su tutti gli ortaggi, anche grigliati.
Le specialità che la Sicilia ci regala sono tantissime: ai suoi sapori unici non ho dedicato solo una ricetta.
Ho selezionato squisiti prodotti di alta qualità artigianale, con i quali ho creato raffinate box regalo e irresistibili kit di degustazione.